Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di processi sintetici sostenibili in solventi ionici di origine naturale mediati da catalizzatori supportati su materiali innovativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of sustainable synthetic processes in ionic solvents of natural origin mediated by catalysts supported on innovative materials. |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha lo scopo di sviluppare processi sintetici sostenibili per la preparazione di molecole d’interesse commerciale e farmaceutico. Tale obiettivo sarà perseguito utilizzando due strategie proprie della Green Chemistry 1) la catalisi eterogenea e 2) l’impiego di miscele eutettiche a basso punto di fusione (Deep Eutectic Solvents, DES) come green reaction media. I DES sono per costituzione non-volatili, non-infiammabili, riciclabili e saranno usati in sostituzione dei classici solventi organici volatili, spesso caratterizzati da elevata tossicità per l'uomo e per l'ambiente. Tra i numerosi DES noti, saranno considerati quelli costituiti da componenti di origine naturale. Studi recenti hanno mostrato che il Pd supportato su materiali inorganici mostra attività catalitiche innovative quando utilizzato nei DES. Sulla base di tali evidenze si intende ampliare gli studi ad altri metalli supportati su materiali innovativi anche di origine biologica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to develop sustainable synthetic processes for the preparation of molecules of commercial and pharmaceutical interest. This goal will be pursued using two strategies typical of Green Chemistry 1) heterogeneous catalysis and 2) the use of low melting eutectic mixtures (Deep Eutectic Solvents, DESs) as green reaction media. DESs are non-volatile, non-flammable, recyclable solvents and they will be used to replace the classic volatile organic solvents, often characterized by high toxicity for humans and environment. Among the known DESs, only those consisting of natural origin components will be considered. Recent studies have shown that Pd supported on inorganic materials exhibits innovative catalytic activities when used in DES. On the basis of these evidences, studies involving other metals supported on innovative materials (e.g. bio-inspired materials) will be done. |
Data del bando | 12/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 35000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www1.unisalento.it/bandi-concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 35000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEL SALENTO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LECCE |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PIAZZETTA TANCREDI, 7 |
Sito web | http://WWW.UNISALENTO.IT |
alessandra.inguscio@unisalento.it | |
Telefono | 0832298649 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |