Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/14 - NEFROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Per valutare il dimorfismo sessuale delle RPC, proponiamo di caratterizzare la loro firma trascrizionale mediante scRNAseq. A questo scopo, elaboreremo colture primarie di RPC umane ottenute da pazienti di sesso maschile e femminile utilizzando il ChromiumTM Single Cell Controller combinato con il sequenziamento Illumina basato su un metodo precedentemente descritto. Utilizzeremo il software Cell Ranger 3.0.1 per allineare le letture, generare matrici di codici a barre funzionali ed eseguire analisi di clustering ed espressione genica. Analizzeremo quindi i dataset generati utilizzando i più attuali e idonei pacchetti di analisi. |
Descrizione sintetica in inglese | To evaluate the sexual dimorphism of RPCs, we propose to characterize their transcriptional signature by scRNAseq. For this purpose, we will process primary human RPC cultures obtained from male and female patients using the ChromiumTM Single Cell Controller combined with Illumina sequencing based on a previously described method. We will use Cell Ranger 3.0.1 software to align the reads, generate functional barcode arrays, and perform clustering and gene expression analyzes. We will then analyze the datasets generated using the most current and suitable analysis packages. |
Data del bando | 12/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed to the candidate's qualifications and scientific and professional curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; • curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 40 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 40 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055/2751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |