Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’asse P2X7/inflammasoma NLRP3: un nuovo bersaglio per il trattamento del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze vascolari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The P2X7/NLRP3 inflammasome axis: a novel target for the treatment of Type 2 Diabetes Mellitus and its vascular complications |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si propone di definire il ruolo dell’ATP extracellulare e dell’asse P2X7R/inflammasoma NLRP3 nella patogenesi del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze micro e macrovascolari. Comprende esperimenti in vivo atti a studiare la disfunzione del tessuto adiposo, un fattore causale nel diabete di tipo 2, e le alterazioni patologiche in alcuni tessuti bersaglio dei complicanze quali malattia grassa non alcolica del fegato (NAFLD), nefropatia, retinopatia e aterosclerosi attraverso l’uso di strumenti altamente selettivi. Nello specifico, topi knockout per P2X7R nutriti con dieta grassa vengono usati per valutare disfunzione del tessuto adiposo e NAFLD; topi db/db trattati con antagonisti di P2X7R vengono usato per valutare nefropatia e retinopatia;e topi ApoE null trattati con antagonisti di P2X7R vengono usato per valutare l’aterosclerosi. I tessuti vengono quindi processati per l’analisi morfometrica e molecolare |
Descrizione sintetica in inglese | This project is aimed at assessing the role of extracellular ATP and the P2X7R/NLRP3inflammasome axis in the pathogenesis of type 2 diabetes and its micro and macrovascular complications. It consists of in vivo experiments aimed at investigating adipose tissue dysfunction, a major causative factor in type 2 diabetes, and pathologic changes in selected target tissues of complications, including non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD), nephropathy, retinopathy, and atherosclerosis by the use of highly selective tools.Specifically, P2X7R-deleted mice fed a high-fat diet are used for evaluating adipose tissue dysfunction and NAFLD; db/db mice treated with small drug P2X7R antagonists are used for evaluating nephropathy and retinopathy; and ApoE null mice treated with small drug P2X7R antagonists are used for evaluating atherosclerosis. Tissues are then processed for morphometric and molecular analysis. |
Data del bando | 13/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/181865_bando-n-24/21-prot-1471-del-13/10/2021 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - Università degli Studi di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
ildefonsa.trombetta@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/181865_bando-n-24/21-prot-1471-del-13/10/2021 |