Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi ecologico-distribuzionale della collezione Aldrovandi conservata presso l'erbario di Bologna (BOLO) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ecological-distributional analysis of the Aldrovandi collection preserved in the herbarium of Bologna (BOLO) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The botanical collection of Ulisse Aldrovandi is the most copious and famous of the seven Renaissance herbariums known today, and probably one of the largest even in his time. Previous studies of the entire herbarium and Aldrovandian manuscripts have allowed the identification of the samples and the assignment of the collection location, or origin through an exchange with other scholars. Most of the specimens were collected in Italy and, in particular, over 1000 specimens come from the surroundings of Bologna. The project aims at providing georeferenced location to the specimens referring to this area to investigate the historical distribution of the species, with particular emphasis on those of conservation and biogeographical interest and on alien species. |
Descrizione sintetica in inglese | La collezione botanica di Ulisse Aldrovandi è il piú copioso e famoso dei sette erbari rinascimentali oggi conosciuti, e verosimilmente uno dei piú ampi anche alla sua epoca. Lo studio pregresso dell’intero erbario e dei manoscritti aldrovandiani ha permesso l’identificazione dei campioni e l’assegnazione a ciascuno della località di raccolta, o provenienza tramite scambio con altri studiosi. La gran parte dei reperti furono raccolti in Italia e, in particolare, oltre 1000 campioni provengono dal territorio bolognese. Il progetto prevede la geolocalizzazione dei reperti riferiti al territorio bolognese finalizzata ad indagare la distribuzione storica delle specie rappresentate, con particolare enfasi su quelle di interesse conservazionistico e biogeografico e sulle specie aliene. |
Data del bando | 14/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.contratti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |