Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo del microbiota intestinale nella patogenesi della malattia di Alzheimer. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of the gut microbiota in Alzheimer’s disease pathogenesis. Prebiotic and probiotic treatments could prevent or reduce the Aß deposition in the gut and brain. A pre-clinical study in a mouse animal model |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/17 - ISTOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'asse microbiota(MB)-intestino-cervello sovrintende all'omeostasi dell'intestino e del cervello. Diversi prodotti del MB condizionano lo sviluppo del cervello e alterazioni del MB, la disbiosi, contribuiscono allo comparsa di patologie intestinali e cerebrali. La demenza di Alzheimer(AD) è una malattia neurodegenerativa che provoca un declino irreversibile delle funzioni cognitive. La principale caratteristica istopatologica è la deposizione di amiloide-b (Aß) nel cervello. Recenti studi hanno dimostrato che MB ed intestino sono tra i principali produttori di Aß. I pazienti con AD presentano disbiosi e trattamenti in grado di riequilibrare la MB intestinale migliorano le funzioni cognitive. Queste informazione designano il MB come un obiettivo elettivo di intervento. Lo scopo di questo progetto è verificare se una dieta arricchita in prebiotici o probiotici, somministrata precocemente, riduca la deposizione di Aß in un modello transgenico di AD. |
Descrizione sintetica in inglese | The microbiota (MB) -gut-brain axis oversees homeostasis of the gut and brain. Several MB products are necessary for brain development and changes in the composition of MB, dysbiosis, contribute to the development of numerous intestinal and brain disorders. The Alzheimer disease is a neurodegenerative process that causes an irreversible decline in cognitive functions. Its main histopathological feature is the deposition of amyloid beta (Aß) in the brain. The origin of Aß has not been clearly established. Recent studies have shown that MB and gut are one of the main producers of Aß. Patients with AD show dysbiosis and treatments that can rebalance intestinal MB improve cognitive functions. This information designates the MB gut as an elective target of intervention. The aim of this project is to verify whether a diet enriched in prebiotics or probiotics, administered at a young age. |
Data del bando | 14/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
comunicazioni@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |