Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Continuità genomica ed evoluzione bioculturale tra DNA antico e moderno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genomic continuum and biocultural evolution between ancient and modern DNA |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Physical anthropology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca si propone analizzare dati multi-omici di genomi completi per individuare, in un’ottica evoluzionistica e popolazionistica, l’impatto bioculturale e adattativo di varianti genetiche sotto selezione in popolazioni umane. Partendo da dati presenti in databases pubblici, l’indagine sarà rivolta all’identificazione di marcatori differenzialmente espressi tra popolazioni. Inoltre, l’accesso a sequenze umane antiche e a genomi di alta qualità di Neanderthal e Denisova introdurrà una dimensione temporale per gli eventi di mutazione e selezione di tali marcatori, e permetterà la valutazione di casi di introgressione adattativa. In particolare, sarà analizzato il caso-studio dell’area archeologica di Tharros nel continuum bioculturale tra l’insediamento antico e la popolazione moderna di Cabras (provincia di Oristano, Sardegna), attraverso l’analisi di sequenze arcaiche e moderne generate ex novo nell’ambito di nuove campagne di campionamento della regione. |
Descrizione sintetica in inglese | The current research project aims at analyzing multi-omic data to detect, in an evolutionary and population genomics framework, the biocultural and adaptive impact of genetic variants under selection in human populations. Starting from publicly available data, differentially expressed markers between populations will be investigated. Moreover, ancient human sequences and high-quality genomes of Neanderthal and Denisova will introduce a time dimension for the events of mutation and selection of these markers, and will allow for the investigation of instances of adaptive introgression. Specifically, the case study of the archeological site of Tharros will be analysed in the biocultural continuum between this ancient settlement and the population of Cabras (Oristano, Sardinia), thanks to archaic and modern sequences recovered in the context of new sampling campaigns carried out in the region. |
Data del bando | 15/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |