Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'Emilia-Romagna si racconta. Storie, memorie e identità nella narrazione migrante |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Emilia-Romagna storytelling. Stories, memories and identities in migrant narratives |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Regional studies |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Writing |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Social changes |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è volto all’analisi delle storie, memorie e narrazioni legate al fenomeno odierno dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo (in particolare in Francia, che rappresenta un campo di studi di particolare interesse per comprendere la storia contemporanea e l’identità culturale della regione Emilia-Romagna. Infatti, le tradizionali metodologie di indagine socio-culturale (quantitative e qualitative) non riescono a registrare l’ampia gamma di memorie, intrecci e culture delle identità migranti; perciò, risulta sempre più necessario indagare le scritture di giovani autori espatriati negli ultimi decenni per estrapolare le molteplici motivazioni che spingono alla mobilità transnazionale e le specificità rispetto ai movimenti migratori del passato. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at analysing the stories, memories and narratives linked to the current phenomenon of Emilia-Romagna emigration in the world (especially in France), which represents a field of study of particular interest to understand the contemporary history and cultural identity of the Emilia-Romagna region. As a matter of fact, the traditional socio-cultural survey methodologies (quantitative and qualitative) are not able to record the wide range of memories, interweaving and cultures of migrant identities; therefore, it is increasingly necessary to investigate the writings of young authors who have expatriated in the last decades in order to extrapolate the multiple motivations that lead to transnational mobility and the specificities compared to the migratory movements of the past. |
Data del bando | 19/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filippo.milani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |