Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi computazionale della risposta immunitaria in seguito a vaccinazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational analysis of the immune response elicited by vaccination |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista effettuerà studi di analisi dati della risposta immunitaria indotta dalla somministrazione di diverse formulazioni vaccinali in diversi studi clinici. L’approccio computazionale all’analisi dati comporterà la conoscenza di softwares e pacchetti disponibili sulla piattaforma R. In particolare, verrà caratterizzata la risposta trascrittomica, mediante specifici pacchetti di analisi di dati di RNA-sequencing, che consentiranno di identificare dei moduli trascrizionali indicativi dell’attivazione di specifici meccanismi funzionali, e analizzare la loro modulazione prima e dopo la vaccinazione. Inoltre, i dati ottenuti da analisi citofluorimetriche multidimensionali verranno analizzati medianti algoritmi di clustering (FlowSOM) e tecniche per la riduzione delle dimensioni (t-SNE), per identificare diverse sottopopolazioni cellulari indotte dalla vaccinazione e valutare la loro modulazione in seguito a diversi trattamenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research assistant will carry out data analysis studies of the immune response induced by the administration of different vaccine formulations in different clinical studies. The computational approach to data analysis will involve the knowledge of softwares and packages available on the R platform. The transcriptomic response will be characterized using specific packages of RNA-sequencing available on the R platform; this will allow to identify transcriptomic modules indicative of activation of specific functional mechanisms, and analyze their modulation before and after vaccination. Furthermore, the data obtained from multidimensional flow cytometric analyzes will be analyzed using clustering algorithms (FlowSOM) and techniques for size reduction (t-SNE), to identify different cellular subpopulations induced by vaccination and evaluate their modulation following different treatments. |
Data del bando | 20/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | Albo on-line | Università degli Studi di Siena - https://www.unisi.it › node |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it |
amministrazione.dbm@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|