Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto Am3aC2a: Approccio Multiscala per la Modellazione di Materiali CMC e UHTCMC, Sviluppo di modelli per il danno e la rottura di componenti carboceramici nel progetto Am3aC2A, 2021_ASSEGNI_DAER_27 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Am3aC2a: Multi-scale approach for modelling CMC and UHTCMC materials, Development of models for damage and failure of carboceramics components within Am3aC2A project, 2021_ASSEGNI_DAER_27 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/04 - COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo principale del progetto AM3aC2A è lo sviluppo di strumenti numerici per la modellazione multi-scala, dedicati a materiali specifici per lo spazio, e la loro integrazione con protocolli sperimentali per la definizione di una metodologia di progetto di termo-strutture spaziali riutilizzabili. I metodi saranno sviluppati considerando due diversi tipi di materiali compositi: (1) C/SiC realizzati con una tecnologia a basso costo per applicazioni ai sistemi di trasporto spaziale mediante processo di Liquid Silicon Infiltration (LSI) per applicazioni fino a 1700°C e (2) UHTCMC, compositi innovativi a base di matrici ultrarefrattarie UHTC (ultra high temperature ceramics), e fibra di Carbonio per campi di temperature >1700°C |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of Am3aC2A project is the development of numerical tools for multi-scale modeling of specific materials for space applications and the integration of such numerical approaches with experimental protocols to define a project methodology for reusable hot structures in the space field. The methods will be developed considering two types of composite materials: (1) C/SiC, manufacturing by using a relatively low-cost technology for application to space vehicles up to temperatures of 1700 °C and (2) UHTCMC, innovative composites materials based on ultra high temperature ceramics and carbon fibres for temperatures beyond 1700 °C |
Data del bando | 15/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20994.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |