Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Una “Unione di cittadini”: Convergenze e divergenze nello status giuridico delle diverse categorie di soggetti disciplinate dal diritto UE, pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 12004 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, A “Union of citizens”: Convergences and divergences in the legal position of different categories of individuals under EU Law, Published on the Albo Ufficiale with n. 12004 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca, che si inserisce nell’ambito del progetto europeo “TrustEU - Making visible the added value of the Union in the everyday life of citizens”, intende indagare due questioni principali: - qual è la sostanza alla base della definizione della Corte di giustizia della cittadinanza UE quale “status fondamentale dei cittadini degli Stati membri”? - qual è la sostanza della distinzione formale tra cittadini UE e non? L’assegnista svolgerà un’analisi approfondita della giurisprudenza della Corte di giustizia e del diritto primario e derivato dell’Unione rilevanti, nonché della letteratura in materia. Collaborerà altresì all’organizzazione del convegno finale del progetto TrustEU, che sarà dedicato al tema della ricerca, e alla predisposizione del volume collettaneo nel quale saranno raccolti i principali risultati scientifici della ricerca |
Descrizione sintetica in inglese | The research, which is part of the European project “TrustEU - Making visible the added value of the Union in the everyday life of citizens”, will tackle two main questions: - what is the substance behind the Court of Justice's definition of EU citizenship as the “fundamental status of citizens of the Member States”? - what is the substance of the formal distinction between EU and non-EU citizens? The researcher will carry out an in-depth analysis of the case law of the Court of Justice and of the relevant primary and secondary law of the Union, as well as of the relevant literature. S/he will also collaborate in the organization of the final conference of the TrustEU project, which will be dedicated to the topic of the research, and in the preparation of the edited volume gathering the main scientific outcomes of the research |
Data del bando | 20/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004283859-UNFICLE-e0df1ccb-1c3e-4a88-9103-23ecb9008699-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |