Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell'interfractional monitoring in adroterapia a carbonio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of Interfractional monitoring in Carbon Therapy of cancer |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca fornirà una tecnica clinica che aumenterà la qualità del trattamento con ioni di carbonio dei tumori. Durante le frazioni di trattamento (trenta, uno ogni due giorni) il paziente può cambiare morfologia. I cambiamenti possono essere dovuti a diversi motivi, come ad esempio il cambiamento delle dimensioni del tumore durante il trattamento. Al giorno d'oggi non esiste un protocollo standard per prendersi cura di questi cambiamenti, ma se non presi in considerazione possono rovinare completamente l'accuratezza della deposizione della dose nel paziente. In molti casi è necessario eseguire un nuova CT e una nuova pianificazione del trattamento per mantenere l'accuratezza nella deposizione di dose tipica dell'adroterapiai. Tuttavia, la CT di ripianificazione fornirà una dose aggiuntiva al paziente e non può essere ripetuta sistematicamente dopo ogni frazione sia per motivi di radioprotezione sia per evitare di allungare il flusso di lavoro clinico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will provide a clinical technique that will increase the quality of the carbon ion treatment of the tumors. During the many fraction of the treatment (thirty, one each two days) the patient may change morphology. The changes can be due to several reason, one among the others, the changing of the tumor size along the treatment. Nowadays there is no standard protocol to take care of these changes, but if not taken into account can completely spoil the accuracy of the dose deposition in the patient. In many cases a new imaging and a new treatment planning should be done to ensure the typical selectivity of the particle therapy after the morphological changes. However the replanning CT will give additive dose to the patient and cannot be repeated blindly after each fraction not only for radioprotection but also to avoid to make the clinical workflow longer. |
Data del bando | 18/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via Antonio Scarpa 16 |
Sito web | https://www.sbai.uniroma1.it |
oriana.cappelli@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimento.sbai@cert.uniroma1.it |