Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La valorizzazione dei risultati di ricerca nell’ambito della bioeconomia: come tutelare e promuovere l’innovazione nei mercati di riferimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research results valorization in the bioeconomy sector: how to protect and promote innovation on target markets |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività avrà ad oggetto lo studio e l’applicazione pratica delle migliori tecniche, modalità e strategie per l’individuazione e protezione dei risultati derivanti dalla ricerca in ambito bioeconomia attraverso l’uso di titoli di proprietà intellettuale, e per la loro valorizzazione verso il mercato e la società. In particolare, dopo una prima fase di formazione e studio teorico, il programma di ricerca prevede attività pratica di supporto a risultati di ricerca, in particolare scaturiti nell’ambito della bioeconomia, in alcuni progetti europei dell’Ateneo finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe e con riferimento particolare a progetti finanziati dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT). |
Descrizione sintetica in inglese | The activity will be aimed to the study and practical application of the best techniques, methods and strategies for identifying and protecting the results deriving from research in the bioeconomy field through the use of intellectual property titles, and for their enhancement towards the market and society. In particular, after a first phase of training and theoretical study, the research program provides practical support activities for research results, in particular arising in the field of bioeconomy, in some European projects of the University funded under Horizon 2020. and Horizon Europe and with particular reference to projects funded by the European Institute of Innovation and Technology (EIT). |
Data del bando | 22/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.vittuari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |