Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo inclusivo e sostenibile degli ecosistemi delle città intelligenti (SUSCY) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inclusive and sustainable development of smart cities ecosystems (SUSCY) |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | SUSCY parte dalla nozione classica di smart city come città digitale per includere il lato umano e sociale della pianificazione urbana. A tal fine, SUSCY raccoglie indicatori originali per monitorare la capacità di progettare e implementare una smart city, utili al governo della città per misurarne l'evoluzione nel tempo, non più considerata come il risultato di un processo top-down ma come un processo di co-creazione bottom-up. SUSCY mira a far emergere criticità e strumenti utili agli attori del territorio per uno sviluppo sostenibile. Saranno condotte interviste e analisi di big data all'interno di due laboratori urbani. SUSCY contribuirà allo sviluppo teorico del concetto di smart city, proponendo una nuova tassonomia operativa, e offrirà alle amministrazioni comunali nuovi e preziosi strumenti per far crescere l'economia urbana e il benessere dei cittadini. |
Descrizione sintetica in inglese | SUSCY starts from the classical notion of a smart city as a digital city to include the human and social side of urban planning. To this end, SUSCY collects a set of original indicators to monitor the ability to design and implement a smart city, useful to the city government to measure its evolution over time, no longer considered as the result of a top-down process but as a bottom-up co-creation process. SUSCY aims to elicit critical issues and useful tools to the actors of the territory for sustainable development. Interviews and big data analysis within two urban laboratories will be conducted. SUSCY will contribute to the theoretical development of the concept of smart city, proposing a new operational taxonomy. City governments will have at their disposal new and valuable tools to let the economy of places and the well-being of citizens growing. |
Data del bando | 21/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.economia.unipd.it/Lavora-con-noi/home-lavora-con-noi/bandi-di-ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24018 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Via del santo n. 33 |
Sito web | https://www.economia.unipd.it/ |
direzione.economia@unipd.it | |
Telefono | +39 049 8274063 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |