Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi di carbonatazione di materiali di scarto di antigorite e caratterizzazione spettroscopica, Spettroscopia Raman in-situ durante processi EC, 2021_ASSEGNI_DFIS_25 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Carbonation processes of antigorite quarry waste and spectroscopic characterization, In-situ Raman spectrosopy coupled with EC processes, 2021_ASSEGNI_DFIS_25 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | I processi di carbonatazione di campioni di serpentina su scala industriale sono un metodo promettente per il sequestro di CO2. Secondo i principi dell¿economia circolare, materiali di scarto da cave di antigorite possono essere trattati alla scala di laboratorio e monitorati mediante spettroscopia. L¿interpretazione degli spettri Raman e FT-IR permette di identificare alcuni ¿markers¿ spettroscopici robusti, che possono essere utilizzati per quantificare l¿avanzamento della reazione con misure Raman/IR, in varie condizioni sperimentali. L¿attività prevista, di interesse per il progetto ANTICARB (rif:2020-0977), riguarderà lo studio delle caratteristiche spettroscopiche di alcuni silicati selezionati, quali lizardite, talco, brucite. |
Descrizione sintetica in inglese | Carbonation processes of serpentine samples on an industrial scale is a promising method for CO2 sequestration. Following circular economy principles, antigorite quarry waste can be performed in a laboratory scale and monitored via vibrational spectroscopies. The interpretation of Raman and FT-IR spectra allows the identification of robust spectroscopic markers, which can be used to quantify the degree of reaction through Raman/IR measurements under different experimental conditions. The planned activity, important for the ANTICARB (rif:2020-0977) project, will therefore involve the study of spectroscopical features of selected silicates such as lizardite, talc, and brucite. |
Data del bando | 20/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20176.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |