Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identità pre-professionale e occupabilità degli studenti universitari: il contributo dei processi di socializzazione e di modeling |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pre-professional identity and employability of undergraduates: the role of socialization and modeling processes |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Le aspettative degli studenti universitari sulla loro occupabilità futura dipendono, tra l'altro, dalla loro percezione della forza della professionalità per cui stanno studiando (Rothwell et al, 2008). Il processo di costruzione dell'identità pre-professionale che porta gli studenti ad affrontare meglio il loro passaggio al mercato del lavoro è tuttavia poco indagato dalla letteratura. In linea con la crescente richiesta alle università di contribuire all'occupabilità dei loro studenti, questo studio si concentra sul contributo di due processi accademici cruciali nel migliorare l'occupabilità percepita, vale a dire: a) i processi di modeling da parte di rappresentanti della futura professione (es. docenti universitari, tutor di tirocinio) e b) i processi di socializzazione (es. inclusione, comprensione del contesto universitario /di tirocinio) – attraverso il rafforzamento dell'identità pre-professionale dei laureandi. |
Descrizione sintetica in inglese | Undergraduate students’ expectations of future employability are related, among others, to their perception about the strength of the professionality they are studying for (Rothwell et al, 2008). Anyhow little is known about the pre-professional identity buiding process that leads students to better address their transition to the labor market. In line with the growing demand for higher education to contribute to the employability of their students, this study focuses on the contribute of two main academic processes in enhancing self-perceived employability – namely: a) the modeling processes by representatives of the future profession (e.g., univerisity professors, internship tutor) and b) the socialization processes (i.e., students’ inclusion and understanding of the university /internship context) –by strenghtening pre-professional identity of undergraduates. |
Data del bando | 26/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182304/2021-11-25T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182304/2021-11-25T00%3A00%3A00 |
marialuisa.farnese@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |