Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progett concettuale anal termo-idrauliche in transitorio degli impianti sperimentali per la validazione di correlazioni e strumenti di calcolo per progettazione e verifica dello Steam Generator dell'impianto a fusione EU-DEMO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Conceptual design transient thermo-idraulic analysis experimental plants to be realize validation of the correlations calculation tools needed for the design and verification of the Steam Generator of the EU-DEMO nuclear fusion pl |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/19 - IMPIANTI NUCLEARI |
Descrizione sintetica in italiano | Il prog di ricerca è volto alla progettazione dell’imp sperimentale STEAM.La facility ha obiettivo la qualifica dello Steam Generator(SG) a tubi dritti e la prova del circuito secondario dell’impianto EU-DEMO. Altro obiettivo del lavoro pianificato sarà lo studio numerico del comportamento termoidraulico dell’impianto durante i test di caratterizzazione e la riproduzione di transitori operativi. Tale attività verrà svolta in parallelo con l’evoluzione del design dello SG. Il lavoro partirà dalla progettazione concettuale dell’impianto che permetterà il test del mock-up dello Steam Generator in scala. È prevista simulazione del comportamento sia in stazionario che in transitorio tramite l’utilizzo del codice di termoidraulica di sistema RELAP5. Sarà verificata l’idoneità dell’impianto all’esecuzione dei test. si prevede un coinvolgimento diretto nelle attività di ricerca del Prog Horizon Europe EUROfusion, nell'ambito dei working package Balance of Plant. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will focus conceptual design of the STEAM experimental facility, aimed at the qualification of the straight tube Steam Generator (SG) and the test of the secondary circuit of the EU-DEMO power plant. Another important goal of the planned work will be the numerical study of the plant thermal-hydraulic behavior during the characterization tests and the reproduction of operating transients. This will be carried out in parallel with the evolution of the SG design. After the design, a full numerical characterization of the Steam Generator mock-up and the whole STEAM facility will be performed by simulating both steady-state and transient behavior. The thermal-hydraulic system code RELAP5 will be used to fulfil this purpose. It will be also verified the plant design suitability for carrying out the required tests. Direct involvement in the research activities of the Horizon Europe EUROfusion Project is foreseen in the framework of the Balance of Plant working package. |
Data del bando | 26/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Valutazione tesi di Dottorato di ricerca; • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, they will be expressed in a scale out to 100, and will include, with appropriate weights, the following items: Evaluation of PhD thesis; Laurea (Bachelor) Graduation mark; Publications and other research products; Other documents related to activities carried out as parties to contracts, grants and positions in national or international research institutes. Must be duly attested the period and duration of the asset; Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sulle competenze scientifiche del candidato con particolare riferimento al Progetto di ricerca di cui al primo punto del precedente art. 6 del presente bando. Per sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto della prova d'esame. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The exam consists of an interview that will focus on the scientific skills of the candidate with particular reference to the research project referred to in the first point of the previous art. 6 of this announcement. To sustain the interview, candidates must have a valid identification document. During the interview, the examining board will verify the candidate's ability to deal with the topics covered by the exam. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Ingegneria Astronautica Elettrica ed Energetica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via Eudossiana, 18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it/diaee |
diaee@pec.it | |
Telefono | 0644585905 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | diaee@pec.it |