Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Nuove prospettive in odontologia forense” Pubbl. A.U. n. 12248/2021 del 25/10/2021 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New perspectives in forensic odontology- Pubbl. A.U. n. 12248/2021 del 25/10/2021 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/43 - MEDICINA LEGALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’odontologia forense intesa come medicina legale applicata alla branca odontoiatrica, utilizza evidenze biologiche e tecniche per rispendere ad esigenze e quesiti proposti dalla norma di diritto e dalla autorità giudiziaria. Il Core dell'odontologia forense risiede nelle procedure di identificazione personale del cadavere sconosciuto, sia in casi singoli di corpi (ad es. cadaveri putrefatti, carbonizzati, resti scheletrici) che nella gestione dei disastri di massa, e nell’identificazione dell’età e di altre caratteristiche biologiche e sociali del soggetto cadavere e vivente (identikit biologico). ecc. |
Descrizione sintetica in inglese | Forensic odontology, as forensic medicine applied to the dental branch, uses biological and technical evidence to answer to legal questions and judicial authority. The Core of forensic odontology lies in human identification procedures of the unknown corpses, both in individual cases (e.g. charred corpses, skeletal remains) and in the mass disasters management, in age estimation, and in the identification of other biological and social characteristics of the corpses and living subjects (biological identikit). The identifying value of dental traits is guaranteed by their peculiarity (they are unique traits for each individual) and resistance to the most extreme chemical-physical agents. ecc. |
Data del bando | 25/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• LM-46 - Odontoiatra e Protesi dentaria o lauree corrispondenti V. o N.O.; • Curriculum scientifico e professionale idoneo allo svolgimento del progetto |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|