Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Validazione dell’efficacia di un protocollo di stimolazione non-invasiva dell’insula a fini terapeutici: uno studio combinato di fMRI e TMS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Validation of the efficacy of a non-invasive insular stimulation protocol for therapeutic applications: a combined fMRI and TMS study |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente utilizzo delle tecniche di stimolazione non-invasiva nella cura di numerosi disturbi psichiatrici. Tuttavia, a causa dei limiti di tali tecniche, vi sono dubbi sulla loro capacità di raggiungere aree cerebrali più profonde, quali l’insula, implicata ad esempio negli stati ansiosi, depressivi, nell’interocezione e nel dolore cronico e dunque rilevante da un punto di vista clinico. L’obiettivo del presente progetto è di valutare, mediante un protocollo che combina l’uso della risonanza magnetica funzionale (fMRI) ad un protocollo di stimolazione magnetica transcranica (TMS) ad alta frequenza di stimolazione (theta burst), l’effettiva possibilità di stimolare l’insula, con importanti implicazioni terapeutiche e di avanzamento delle conoscenze sul coinvolgimento di questa regione cerebrale in diverse forme di psicopatologia. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last years, we have witnessed an increasing use of non-invasive brain stimulation techniques in the treatment of several psychiatric disorders. However, due to the limitations of such techniques, doubts exist on their capability to reach deeper brain structures, such as the insula, which is implicated in anxious and depressive states, interoception, and chronic pain, and is therefore relevant from a clinical point of view. The aim of the present project is to evaluate, by a protocol combining functional magnetic resonance imaging (fMRI) with high-frequency (theta burst) transcranic magnetic stimulation (TMS), the feasibility of stimulating the insular region, with important implications for therapy as well as for the possibility to advance our knowledge on this cerebral region in different forms of psychopathology. |
Data del bando | 26/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182333/2021-11-25T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, attinente alla Psicologia Clinica o le Neuroscienze. Sarà privilegiato un profilo scientifico da cui risulti l’esperienza nel condurre in prima persona ed in modo autonomo studi di neuroimmagine funzionale (fMRI) e la padronanza di metodi avanzati di analisi dei dati ottenuti mediante questa tecnica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The job is open to those who have a PhD in Clinical Psychology or Neuroscience. A scientific profile showing experience in conducting functional neuroimaging (fMRI) studies and the mastery of advanced methods of analyzing the data obtained using this technique will be privileged. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Analisi dei titoli e del Curriculum e colloquio orale. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Curriculum vitae analysis and oral examination. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182333/2021-11-25T00%3A00%3A00 |
cristina.ottaviani@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |