Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi di valutazione cognitiva e neurofisiologica in Sclerosi Multipla mediante test ed EEG ad alta intensità, finalizzata all’individuazione di marker di progressione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Markers of progression in multiple sclerosis: neuropsychological and neurophysiological evaluations with high-density EEG |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’identificazione del passaggio da una forma di Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR) a una con progressione secondaria (SMSP) rimane una sfida della ricerca clinica. Nelle forme progressive è stato evidenziato che il deterioramento cognitivo risulta maggiore rispetto alla forma SMRR. Recentemente è stato anche rilevato come un’alterazione della funzionalità dei network cerebrali possa essere cruciale nell’insorgere di queste difficoltà. Il progetto ha l’obiettivo di caratterizzare due popolazioni cliniche: SMRR vs SMSP. Dati clinici, paraclinici, cognitivi e registrazioni EEG ad alta densità (256 canali) in condizioni di riposo saranno raccolti. L’avanzata analisi dei microstati permetterà di evidenziare differenze nel funzionamento dei networks cerebrali, attivi durante la fase di resting. Questi dati associati a un profilo di funzionamento cognitivo potrebbero permettere di identificare marcatori in grado di cogliere la cosiddetta progressione silente. |
Descrizione sintetica in inglese | The identification of the insidious disability progression in the Relapsing-Remitting Multiple Sclerosis is still a challenge for the research community. Some studies have found a more frequent cognitive impairment in person with the Secondary Progression Multiple Sclerosis than in RRMS patients. Moreover, recent studies on murine model of MS have suggested how a ‘synaptic failure’, and therefore an altered functioning of cortical networks, may have a role in the pathogenesis of MS-related cognitive impairment. This project aims to characterize two clinical cohorts: RRMS vs SPMS. We will collect clinical, cognitive and neurophysiological data by high-density EEG recordings (256 channels) in resting-state. The advanced analysis of microstates will permit to identify differences in the functioning of large-scale networks that together with clinical data and cognitive performance profiles might provide possible markers able to detect the so-called ‘silent progression’. |
Data del bando | 25/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-43158 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 21ar1013-4) |