Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il dialogo interreligioso come strumento di governance della diversità religiosa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interreligious Dialogue as Governance of Religious Diversity |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Nel contesto della nuova diversità religiosa, i leader religiosi sono spesso invitati dalle autorità pubbliche a giocare un ruolo attivo nella gestione della diversità religiosa. Coinvolgendo le religioni in tale processo, e specificamente in processi di dialogo interreligioso, le società democratiche creano le condizioni per gestire al meglio la diversità basandosi sui principi liberali dell’uguaglianza dei cittadini, dell’inclusione sociale, e del rispetto delle differenze. Attraverso l’analisi della diversità religiosa, delle tipologie di iniziative interreligiose, e del dialogo, questo progetto esaminerà le politiche di governo locale in 4 città italiane (Brescia, Firenze, Padova e Torino). L’obiettivo di questo progetto è analizzare i tipi di istituzionalizzazione del dialogo interreligioso, il rapporto di agency da parte delle istituzioni religiose e secolari, e le strategie di governance pubblica in tale sfera. |
Descrizione sintetica in inglese | In the context of new religious diversity religious actors are often called by public authorities to play an active role in regulation of religious diversity in contemporary societies. By engaging religions in this process, and specifically by involving them into experiences of interreligious dialogues, democratic societies aim at establishing the conditions of better diversity management based on the liberal principles of equality of citizens, social inclusion and respect to differences. Through the analysis of religious diversity, typologies of interreligious initiatives, and main focus of dialogue this project will examine local governmental policies in four Italian cities of Brescia, Firenze, Padova and Torino. The main objective of this project is to analyze the types of institutionalized interreligious dialogue, kinds of religious/secular agency that are involved in dialogue and municipal strategies of governance in this sphere. |
Data del bando | 29/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/fisppa-2021a09-giordan-assegno-ricerca-tipo-rs-prof-giuseppe-giordan |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | +390498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd |