Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rapporto tra le comunità bentoniche marine e il substrato minerale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Relationships between marine benthic communities and mineral substrates |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/05 - ZOOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | In ambiente marino, le interazioni che intercorrono tra gli organismi e i fattori ambientali sono di varia natura, coinvolgendo differenti livelli di complessità biologica a diverse scale spaziali e temporali. In particolare, la bio-mineralogia indaga le interazioni tra organismi bentonici e la natura mineralogica del substrato su quale si insediano le comunità, al fine di verificare eventuali influenze. Scopo del progetto è quello di esplorare tale tematica in aree di studio caratterizzate da grande varietà di substrati naturali, quali la zona della Cinque Terre, l’Isola d’Elba e la Corsica. Le comunità bentoniche verranno indagate mediante tecniche di campionamento fotografico e raccolta di materiale per le successive fasi di classificazione in laboratori. |
Descrizione sintetica in inglese | In seawater, the interactions among marine organisms and environmental factors can drive different levels of biological complexity of benthic communities at different spatial and temporal scale. Bio-mineralogy investigates the interactions that occur between benthic organisms and the mineralogical nature of the substrate on which communities settle as powerful driver of the community diversity, structure, and complexity. The aim of the project is to explore this issue in study areas characterized by a great variety of natural substrates, such as the Cinque Terre area (NE Liguria), the Island of Elba (Tuscany Archipelago) and Corsica. Benthic communities will be investigated using photographic sampling and specimen collection for the subsequent classification phases in laboratory. |
Data del bando | 28/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |