Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Drosophila melanogaster come modello per studiare il legame tra orologio circadiano, metabolismo cellulare e morbo di Parkinson |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Drosophila melanogaster as model to investigate the link between circadian clock, cellular metabolism and Parkinson's Disease |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Sebbene i disturbi circadiani siano sintomi estremamente comuni e precoci in molte sindromi neurodegenerative, tra cui il morbo di Parkinson (PD), non è ancora chiaro se l’alterazione dei ritmi circadiani possa influenzare la patogenesi del PD e quindi essere un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia. Studi su modelli animali hanno suggerito che la perturbazione circadiana osservata nel PD non è solo un fenomeno secondario, ma può piuttosto essere un fattore che contribuisce alla sua patogenesi. Utilizzeremo un modello di Drosophila per comprendere meglio i meccanismi che legano l'orologio circadiano alla neurodegenerazione e studiare gli effetti della luce e dell'interruzione circadiana sulla disfunzione mitocondriale, strettamente associata alla patogenesi del PD, per identificare nuovi potenziali fattori ambientali che contribuiscono allo sviluppo e alla progressione della malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | Although circadian disturbances are extremely common and early signs in many neurodegenerative disorders including Parkinson’s Disease (PD), it is still unclear whether circadian disruption can influence the pathogenesis of PD and therefore be a risk factor for developing the disease. Studies on animal models have suggested that the circadian disruption observed in PD is not just a secondary phenomenon but can rather be a contributing factor to its pathogenesis.We will exploit a Drosophila model for better understanding the mechanisms linking the circadian clock to neurodegeneration and studying the effects of light and circadian disruption on mitochondrial dysfunction, tightly associated with PD pathogenesis, to identify new potential environmental factors contributing to the development and progression of the disease. |
Data del bando | 04/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.biologia.unipd.it/dipartimento/bacheca-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA, PD |
Sito web | https://www.biologia.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/assegni |