Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche microbiologiche e molecolari per la difesa di castagne e farine da contaminanti microbici (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 12758) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microbiological and molecular techniques for the protection of chestnut fruits and flour from microbial contaminants (published on the “Albo Ufficiale” with n. 12758) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE |
Descrizione sintetica in italiano | La sanità e la qualità delle derrate sono oggigiorno un’esigenza primaria delle filiere agroalimentari. Tale esigenza è ancora più sentita per le filiere dei prodotti tipici, legate ad una antica agricoltura di sostentamento, come le castagne e le farine di castagne e di altri prodotti tradizionali (ad es. il grano). Queste filiere necessitano infatti di recuperare il divario tecnologico, per fornire prodotti di qualità ed esenti da contaminazioni. In questa ricerca verranno utilizzati metodi microbiologici, basati sull’utilizzo di terreni nutritivi, per isolare in purezza in laboratorio le entità micro-organiche associate a frutti e farine, nonché per la loro identificazione microscopica. Tali metodi saranno affiancati da protocolli molecolari accurati, sensibili e ripetibili, fra cui la tecnologia LAMP (Loop-mediated isothermal AMPlification), per accertare la presenza di agenti patogeni e contaminanti su svariate matrici alimentari. |
Descrizione sintetica in inglese | The health and quality of food is nowadays a primary requirement of the agri-food supply chains. This need is even more felt for the supply chains of typical products, linked to an ancient livelihood agriculture, such as chestnut fruits and chestnut flour as well as other traditional products (eg wheat flour). In fact, these supply chains need to make up for the technological gap, in order to be able to supply quality products free from contamination. In this research, microbiological methods, based on the use of nutrient media, will be used to isolate in purity in the laboratory the microorganisms associated with fruits and flours, as well as for their microscopic identification. These methods will be supported by accurate, sensitive and repeatable molecular protocols, including the LAMP (Loop-mediated isothermal AMPlification) technology, to ascertain the presence of pathogens and contaminants from various food matrices. |
Data del bando | 04/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004308332-UNFICLE-40b5d37f-7b68-4ba9-904b-7b4cff335dda-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero, oppure LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero, e curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://htpp://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |