Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di analisi semi-automatizzate del discorso delle grandi imprese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tecniche di analisi semi-automatizzate del discorso delle grandi imprese |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Socio-economic research |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Social economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto ha come obiettivo l’analisi delle attività di comunicazione che le imprese mettono in atto per modificare l’ambiente istituzionale in cui operano, specialmente nell'ambito della Corporate Social Responsibility. Si analizzeranno database di articoli attraverso tecniche di coding semi-automatiche, come il topic modeling. L'obiettivo è duplice: da un lato l'analisi automatizzata di big data permette di analizzare e studiare corpus di testi di dimensioni tali da essere stati fin'ora impossibili da analizzare. La ricerca basata su questo tipo di dati è ricerca di frontiera, in ambito sociologico. Il secondo obiettivo è quello di portare avanti una comparazione di tecniche di analisi del discorso manuali, semi-automatizzate e automatizzate: questo contributo di natura metodologica e epistemologica è potenzialmente centrale per il dibattito interno alle scienze sociali, che vuole introdurre nuovi metodi informatizzati, senza perdere la ricchezza dell'analisi qualitativa. |
Descrizione sintetica in inglese | Object of research are the strategies of political communication of companies in Italy in the last thirty years, especially focused on the issue of Corporate Social Responsibility. Activities for the project are i) extension of data collection through extraction of relevant articles for the period 2013-2020 from newspapers such as Il sole24Ore ii) semi-automatic coding through topic modeling and analysis of topics; iii) analysis of the results; iv) development of a manual and semi-automatic research process that is able to integrate both the advantages of analyzing large corpus of data, which is possible with automated coding, and the deeper analysis of meaning, which is possible by qualitatively analysis texts. The rationale for this kind of analysis is twofold: Big data analysis allows to study companies’ behavior along the discursive dimensio; moreover, integrating traditional and automated methods of discourse coding is potentially an advancement for sociological research |
Data del bando | 05/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
edoardo.mollona@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |