Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ETHOS: Teleoperazione ergonomica di umanoidi per offrire supporto medico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ETHOS: Ergonomic Teleoperation of Humanoids to Offer medical Support in the COVID-19 context |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Gli approcci più comuni per la teleoperazione di robot in contesti medicali presentano solitamente alcune gravi limitazioni: in particolare, l’elevato carico di lavoro mentale richiesto, la ridotta consapevolezza dell’ambiente intorno al robot, e la mancanza di contatto fisico con i pazienti rendono questi sistemi poco utilizzati. Questi problemi sono stati parzialmente affrontati in un framework esistente, che offre agli utenti la possibilità di controllare a distanza il robot umanoide Pepper, utilizzando un sistema immersivo per rilevare la postura e i movimenti dell'operatore e replicarli sul robot. Tuttavia, il sistema non è stato ancora testato in un contesto reale e necessita di un'analisi più dettagliata, relativa a valutare le migliori strategie per migliorare l'interfaccia uomo-robot. |
Descrizione sintetica in inglese | Common approaches for robot teleoperation in medical contexts have some severe limitations: in particular, a high mental workload on the operator, reduced environmental awareness, and the lack of physical contact with the patients. Those issues have been partially addresses in the existing developed framework, which gives to users the possibility of remotely controlling the humanoid robot Pepper, by using an immersive system to detect the posture and the movements of the operator and replicate them on the robot. Still, the system has not been tested in a real context, and a more detailed analysis of the best strategies to improve the Human-Robot Interface needs to be carried out. |
Data del bando | 28/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33325 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |