Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il "precedente" giudiziario nella dinamica dei rapporti tra corti nazionali e corti di vertice europee |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The judicial "precedent" in the dynamics of relations between national and European apex courts |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Criminal law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca avrà ad oggetto il precedente giudiziario in ambito processual-penalistico, analizzato dal punto di vista dell'intersezione tra diritto e giurisprudenza interni e diritto e giurisprudenza delle due corti di vertice europee, anche con riferimento alle due culture di cui sono espressione (civil law e common law). La ricerca dovrà approfondire: la genesi del diritto giurisprudenziale europeo; il rilievo che l'interpretazione delle due Corti europee presenta per il diritto interno; l'attuazione di un sistema di "precedente" da parte della Corte EDU e della Corte di giustizia dell'Unione europea, anche nella cornice dell'interpretazione datane dalla nostra Corte costituzionale; il rapporto tra giudici interni e giudici europei con riferimento all'interpretazione conforme; gli effetti che questi rapporti possono produrre sulla cultura del precedente e sulla funzione nomofilattica della Cassazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the judicial precedent in criminal-procedural field analyzed from the point of view of the intersection between national law and case-law and that of the two European Courts, also considering the two cultures of which they are expression (civil law and common law). The research will have to investigate: the genesis of the European judge-made law; the importance that the interpretation of the two European Courts assumes for domestic law; the implementation of a system of "precedent" by the ECtHR and the ECJ, even within the framework of the interpretation given by our Constitutional Court; the relationship between national and European judges with reference to the instrument of conforming interpretation; the effects that these relationships can produce on the culture of the precedent and on the nomophylactic function of the Supreme Court (Corte di Cassazione). |
Data del bando | 03/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Pubblico, internazionale e comunitario |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via 8 febbraio 1848, n.2 |
Sito web | https://dirpubblico.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
direzione.dirpubblico@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |