Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Formazione ed evoluzione di galassie: venti da nuclei galattici, meccanismi di feedback e il ciclo dei barioni nelle galassie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Formation and evolution of galaxies: AGN winds, feedback mechanisms and the baryon cycle in galaxies |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
Descrizione sintetica in italiano | lo scopo di questo assegno è quello di studiare come i diversi meccanismi di feedback influenzano l’evoluzione di galassie e nuclei attivi. Nell’ambito del progetto BLACKOUT (http://blackholewinds.inaf.it), vogliamo capire se il feedback da nuclei attivi è un meccanismo fisico importante per determinare la formazione e l’evoluzione delle galassie più massicce. Utilizzando dati provenienti dai più recenti osservatori e strumenti (es. MUSE al VLT, ALMA e, quando disponibili, JWST) nonché dati multibanda da archivio si misureranno le proprietà fisiche dei venti (es. velocità, tasso di espulsione di massa, energetica) e del mezzo interstellare nella galassia ospite (es. densità, stato di ionizzazione, abbondanze del metalli) e si analizzeranno con modelli cinematici e di fotoionizzazione (es. CLOUDY), in parte creati all’interno della collaborazione, per poter effettuare dei confronti con le predizioni dei modelli di formazione ed evoluzione delle galassie. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the position is study how the different kind of feedback affect the evolution of galaxies and AGNs. In the framework of the BLACKOUT project (http://blackholewinds.inaf.it), we aim to understand whether AGNN feedback is an important physical mechanism to shape the formation and evolution of massive galaxies. Using data from the most recent instruments and observatories (MUSE at VLT, ALMA and, when available, JWST) as well as multi-wavelength archival data, we will measure the physical properties of the outflows (velocity, mass outflow rate, energetic of the outflow) and of the host galaxy interstellar medium (eg., density, ionisation states, metal abundances) and we will analyse them with kinematical or photoionisation models (e.g., CLOUDY), in part developed within our own collaboration, to finally compare our observations with predictions from models of galaxy formation and evolution. |
Data del bando | 22/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004288239-UNFICLE-ded9f54d-df84-4f10-9730-cfcb578e92db-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – LENS e Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
alessandro.marconi@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |