Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3159 Progetto EELISA 2020 European Engineering Learning Innovation and Science Alliance”, Progetto EELISA Innocore e Progetto EELISA Unfolds |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3159 EELISA - European Engineering Learning Innovation and Science Alliance |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il vincitore è chiamato a svolgere attività di ricerca per la progettazione di percorsi formativi e di ricerca con una forte connotazione interdisciplinare per le nuove sfide dell’Ingegneria. La ricerca prevede inoltre il coinvolgimento nelle fasi tecniche di pianificazione e coordinamento del Progetto e del network dei partner con la supervisione del Coordinatore e del Responsabile Scientifico, con la produzione di report e analisi per il sullo stato di avanzamento dei lavori all'interno dei vari Working Packages, il monitoraggio sul raggiungimento degli obiettivi (milestones) nel rispetto dei tempi (GANTT), dei contenuti tecnici prospettati (deliverables) e della qualità dei risultati. Il candidato ideale possiede conoscenze approfondite nell’ambito delle suddette attività, comprovate da attività di studio, ricerca o professionale pregressa, ha maturato esperienza nel condurre progetti di ingegneria è dotato di eccellenti capacità comunicative. |
Descrizione sintetica in inglese | The winner is called to carry out research activities for the design of training and research paths with a strong interdisciplinary connotation for the new challenges of Engineering. The research also provides for the involvement in the technical phases of planning and coordination of the project and the network of partners under the supervision of the Coordinator and the Scientific Manager, with the production of reports and analysis for the progress of work within the various Working Packages, monitoring the achievement of objectives (milestones) in respect of time (GANTT), the technical content (deliverables) and the quality of results. The ideal candidate has in-depth knowledge of the above activities, proven by previous study, research or professional activity, has experience in conducting engineering projects, has excellent communication (in English) and interpersonal skills, and has excellent analytical skills. |
Data del bando | 05/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | +39050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-biorobotica-le-sfide-della-formazione-della-ricerca-e |