Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca multimessenger per core-collapse supernovae |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Core-Collapse Supernovae: multi-messenger data analysis search |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli eventi di collasso delle supernove sono tra le piu’ energetiche esplosioni dell’universo e uno dei misteri non completamente risolti in astrofisica stellare. Secondo il paradigma standard chiamato ‘neutrino-driven- mechanism’, il trasferimento di energia tramite un intenso flusso di neutrini puo’ essere l’elemento decisivo per il burst della supernova. La nuova generazione di telescopi per neutrini (KM3NeT, Icecube-Gen2, HyperKamiokande) ci permettera’ di discriminare, con grande accuratezza, un segnale da collasso di supernova dal rumore. Ci si aspetta che il collasso del nucleo di ferro di una stella massiva produca anche onde gravitazionali in aggiunta ai neutrini. Mentre i neutrini trasportano l’informazione relativa all’ampiezza dei modi nella regione esterna al nucleo, le onde gravitazionali sarebbero in grado di fornire informazioni provenienti all’interno del nucleo. |
Descrizione sintetica in inglese | Core collapse supernovae are among the most energetic explosions in the modern Universe and one of the long-standing riddles of stellar astrophysics. According to the standard paradigm of the neutrino-driven mechanism of such explosion, the energy transfer by the intense neutrino flux can be the decisive agents for powering the supernova outburst. We expect the next generation of neutrino telescopes (KM3NeT, Icecube-Gen2, HyperKamiokande) to be able to discriminate the core-collapse supernova signal from the noise with high accuracy. The collapse of the iron core of a massive star is expected to produce also gravitational waves in addition to neutrinos. While neutrinos carry information about the mode amplitude in the outer region of the core, gravitational waves probe deeper in. |
Data del bando | 08/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | BIENNALE |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/182727_274/2021 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/ |
daria.varone@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedure.fisica@cert.uniroma1.it |