Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi robotici per l’alimentazione automatica di reattori per la waste to chemical |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Robotic systems for waste to chemical reactors automatic feeding |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | Nello scenario del waste recycling si affaccia una nuova tecnologia denominata WAR – Waste Robotics Autonomous Recycling, una tecnica per il trattamento industriale dei rifiuti, che utilizza robot coordinati. Il progetto si colloca nel settore della transizione verde e della conservazione dell’ecosistema. Obiettivo è lo sviluppo di un sistema WAR innovativo per alimentare reattori per la waste-to-chemical. Questi trasformano i rifiuti urbani in prodotti di chimica verde senza combustione, mediante dissociazione termica e riaggregazione controllata dei costituenti atomici dei rifiuti. Senza un sistema che prepari adeguatamente i pacchetti di carica per il reattore, si produrrebbero variazioni randomiche delle condizioni termochimiche, destabilizzandone così il corretto funzionamento. La proposta progettuale intende sviluppare una nuova tecnologia robotica per indirizzare la soluzione di questo importante problema |
Descrizione sintetica in inglese | In the waste recycling scenario, a new technology called WAR - Waste Robotics Autonomous Recycling appears, a technique for industrial waste treatment, which uses coordinated robots. The project is in the field of green transition and ecosystem preservation. The goal is the development of an innovative WAR system to power waste-to-chemical reactors. These transform municipal waste into non-combustion green chemicals by thermal dissociation and controlled re-aggregation of the atomic constituents of the waste. Without a system that adequately prepares the charge packs for the reactor, random variations in the thermochemical conditions would occur, thus destabilizing its correct operations. The project proposal intends to develop a new robotic technology to address the solution of this important problem |
Data del bando | 09/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30092 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182797/2021-12-09T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea pubblicazioni, diplomi/attestati di corsi post-laurea, altri incarichi di ricerca, OBBLIGATORIO essere in possesso del titolo di dottore di ricerca REQUISITI: Laurea in Ingegneria meccanica; dottorato di ricerca in meccanica teorica e applicata COMPETENZE PREFERENZIALI: capacità modellazione agli elementi finiti; utilizzazione di Matlab e Simulink; buona conoscenza della dinamica delle strutture; buona conoscenza dei sistemi di controllo |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | master degree, publications and other research products, specialisation diplomas and attendance certificates for post-graduate courses, all other academic titles related to research activities IT IS MANDATORY the PhD title REQUIREMENTS: Master degree in Mechanical Engineering; PhD in Theoretical and Applied Mechanics ASSETS: FEM softwares; Matlab and Simulink Programming; Structural dynamics; Control systems |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e pubblicazioni – colloquio per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando al link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182797/2021-12-09T00%3A00%3A00 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | academic titles and publications evaluations and potential interview In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182797/2021-12-09T00%3A00%3A00 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana,18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/182797/2021-12-09T00%3A00%3A00 |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |