Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il francese pirenaico: aspetti linguistici, sociolinguistici e culturali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pyrenean French: linguistic, sociolinguistic and cultural aspects. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato presenterà un progetto che riguardi la descrizione del francese meridionale così come si manifesta nell'area area pirenaica (orientale od occidentale). Sono ammissibili progetti che riguardino i livelli di analisi fonetico-fonologico o morfosintattico, con approcci prevalentemente variazionisti. Saranno prese in considerazione anche ricerche sulle rappresentazioni del francese rispetto ad altre lingue regionali (ovvero occitano e basco) o sulle particolarità culturali in relazione alla dinamica della lingua francese (p.e. lo studio degli aspetti lessicali). |
Descrizione sintetica in inglese | Il candidato presenterà un progetto che riguardi la descrizione del francese meridionale così come si manifesta nell'area area pirenaica (orientale od occidentale). Sono ammissibili progetti che riguardino i livelli di analisi fonetico-fonologico o morfosintattico, con approcci prevalentemente variazionisti. Saranno prese in considerazione anche ricerche sulle rappresentazioni del francese rispetto ad altre lingue regionali (ovvero occitano e basco) o sulle particolarità culturali in relazione alla dinamica della lingua francese (p.e. lo studio degli aspetti lessicali). |
Data del bando | 10/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | curriculum and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | partecipazione alla selezione mediante inoltro di domanda come previsto nel bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | partecipation in the selection by submitting and application as required by announcement |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | PIAZZALE ALDO MORO 5 |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |