Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio, gestione e valorizzazione delle eredità culturali del territorio fiorentino come contributo agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile – Spazi per la storia dello spettacolo fiorentino (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n.12976 ) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study, management and valorisation of cultural heritage of the Florentine area as a contribution to the Sustainable Development Goals - Spaces for the history of the Florentine spectacle. (Published on the Albo Ufficiale with number 12976) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La storia degli spazi dello spettacolo fiorentino è parte rilevante del patrimonio culturale della città. Si presta in modo esemplare a nuove modalità di conoscenza fondate sulle tecnologie digitali mirate alla condivisione efficace del sapere e alla valorizzazione delle eredità culturali. È densa di esperienze decisive per la nascita del teatro in senso moderno, che resero Firenze una delle capitali dello spettacolo europeo. Si svolge in un ricco tessuto di luoghi ed edifici teatrali. In una prospettiva inedita, offerta dalle digital humanities, il progetto censirà i luoghi della cultura relativi alla storia dello spettacolo fiorentino predisponendone la georeferenziazione. La mappatura interattiva valorizzerà i processi e le dinamiche degli ‘oggetti’ culturali indagati |
Descrizione sintetica in inglese | The history of the spaces of the Florentine spectacle is an important part of the city's cultural heritage. It is exemplary in its suitability for new methods of knowledge based on digital technologies aimed at the effective sharing of information and the enhancement of cultural heritage. It is full of decisive experiences for the birth of theatre in the modern sense, which made Florence one of the capitals of European spectacle. It takes place in a rich net of theatrical places and buildings. In an unprecedented perspective, offered by digital humanities, the project will census the cultural places related to the history of the Florentine spectacle, preparing its geo-referencing. The interactive mapping will enhance the processes and dynamics of the cultural ‘objects’ investigated |
Data del bando | 09/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
elisabetta.tiribilli@unifi.it | |
Telefono | +390552757939 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|