Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “The "Motor-way" to Decision-Making: how the motor system drives cue-triggered decisions” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The "Motor-way" to Decision-Making: how the motor system drives cue-triggered decisions |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questo progetto è quello di ottenere una comprensione maggiore dei meccanismi comportamentali e fisiologici alla base del processo decisionale guidato da stimoli ambientali e, di conseguenza, sviluppare un approccio clinico-terapeutico per le sue forme disadattive, basandosi sulle evidenze scientifiche raccolte. Il gruppo di ricerca condurrà una serie di studi comportamentali, neurofisiologici e di stimolazione cerebrale che forniranno prove sia correlazionali che causali riguardo il ruolo cruciale del sistema di azione nel mediare le decisioni innescate da stimoli esterni. Mediante un approccio integrativo, questo progetto mira a fornire nuove evidenze per una comprensione maggiore di come gli stimoli esterni siano in grado di influenzare il processo decisionale. Tale conoscenza avrà importanti applicazioni pratiche, per lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, come ad esempio la prevenzione e il trattamento dei disturbi da uso di sostanze. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this project is to obtain a greater understanding of the behavioral and physiological mechanisms underlying the decision-making process guided by environmental stimuli and, consequently, to develop a clinical-therapeutic approach for its maladaptive forms, based on the scientific evidence collected. The research group will conduct a series of behavioral, neurophysiological and brain stimulation studies that will provide both correlational and causal evidence regarding the crucial role of the action system in mediating decisions triggered by external stimuli. By using an integrative approach, this project aims to provide new evidence for a greater understanding of how external stimuli are able to influence decision-making. This knowledge will have important practical applications for the development of new diagnostic and therapeutic tools, such as the prevention and treatment of substance use disorders. |
Data del bando | 10/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
g.dipellegrino@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |