Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Involving people to protect wild bees and other pollinators in the Mediterranean – “LIFE4POLLINATORS” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Involving people to protect wild bees and other pollinators in the Mediterranean |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli impollinatori selvatici sono fondamentali per la salute degli ecosistemi, tuttavia le loro popolazioni sono diminuite drasticamente negli ultimi decenni. Il progetto "Involving people to protect wild bees and other pollinators in the Mediterranean" (LIFE 4 POLLINATORS) ha come obiettivo principale quello di ottenere benefici ambientali migliorando la salvaguardia degli impollinatori, attraverso la creazione di un circuito virtuoso che porti a un progressivo cambiamento delle pratiche antropiche nella regione mediterranea. Al fine di raggiungere questo ambizioso obiettivo, il progetto ha fissato una serie di obiettivi più specifici che promuovono l'istruzione e la divulgazione tramite il coinvolgimento diretto dei cittadini (citizen science) e una migliore governance ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | Wild pollinators are the core of our ecosystems and their populations are declining dramatically in the last decades: land-use change, intensive agricultural management and pesticide use, all anthropogenic, are among the main causes. The project: “Involving people to protect wild bees and other pollinators in the Mediterranean” (LIFE 4 POLLINATORS), has the main aim to gain environmental benefits by improving pollinator conservation, through the creation of a virtuous circuit that leads to a progressive change in practices across the Mediterranean region. In order to achieve this ambitious goal, the project has set a number of more specific objectives that foster education and dissemination, the implementation of citizen science approaches, and improved environmental governance. |
Data del bando | 11/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |