Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riproduzione di ricette alchemiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | riproduzione ricette alchemiche |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca sarà finanziato con fondi del progetto ERC “Alchemeast” CONSOLIDATOR GRANT – G.A. 724914 del prof. Matteo Martelli. Il progetto consisterà principalmente nella riproduzione di ricette alchemiche scritte tra il 1000 aC ed il 1000dC suggerite dal gruppo del prof. Matteo Martelli (UNIBO). Alcune delle ricette riguardano l’estrazione del mercurio dal cinabro, la sintesi del cinabro a partire da mercurio e zolfo. Inoltre diverse ricette utilizzano i solfuri di arsenico e antimonio come reagenti. Calcinazione di realgar ed orpimento. Preparazione di inchiostri. Formazione di Sali di piombo. Dovranno essere caratterizzati i materiali di partenza, ed i prodotti ottenuti. Le reazioni dovranno essere ripetute per poter valutare la natura dei diversi reagenti e dovranno essere documentate con fotografie per valutare anche visivamente i diversi cambiamenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant will be financed with funds from the ERC project "Alchemeast" CONSOLIDATOR GRANT - G.A. 724914 of prof. Matteo Martelli. The project will consist mainly in the reproduction of alchemical recipes written between 1000 BC and 1000dC suggested by the group of prof. Matteo Martelli (UNIBO). Some of the recipes concern the extraction of mercury from cinnabar, the synthesis of cinnabar from mercury and sulphur. Moreover several recipes use arsenic and antimony sulfides as reagents. Calcination of realgar and orpiment. Preparation of inks. Formation of lead salts. The starting materials, and the products obtained, will need to be characterized. Reactions will have to be repeated in order to evaluate the nature of the different reagents and will have to be documented with photographs to visually evaluate the different changes. |
Data del bando | 11/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |