Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di FirenzeProgetto RoverTAC: problemi inversi in tomografia computerizzata (pubblicato con n. 13472 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence RoverTAC project: inverse problems in computed tomography |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha due principali obbiettivi. a) formulazione matematica, scrittura del codice informatico e validazione di un algoritmo di ricostruzione per dati CBCT di tipo analitico, con riguardo alla riduzione degli artefatti da incompletezza del modello CBCT circolare; b) studio preliminare ed eventuale formulazione di un algoritmo iterativo di ricostruzione per dati CBCT. Il progetto ha ambito nel laboratorio congiunto EIDOLab, cui conferiscono i Dipartimenti DInfo e SBSC per UniFi e IMAGINALIS come soggetto industriale esterno. |
Descrizione sintetica in inglese | The project has two main objectives. a) mathematical formulation, writing of the computer code and validation of a reconstruction algorithm for analytical CBCT data, with regard to the reduction of incompleteness artifacts of the circular CBCT model; b) preliminary study and possible formulation of an iterative reconstruction algorithm for CBCT data. The project is part of the joint EIDOLab laboratory, to which the DInfo and SBSC Departments for UniFi and IMAGINALIS, as an external industrial entity, confer. |
Data del bando | 16/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed to the candidate's qualifications and scientific and professional curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: •titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 45 punti; •curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 15 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will proceed in advance to the assignment of the overall scores between the assessable items, the qualifications and the curriculum, as indicated below: • qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 45 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 15 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | +390552751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |