Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Studio della poliploidia delle cellule tubulari come link nella transizione da danno renale... (pubblicato con n. 13465 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Study of tubular cell polyploidy as a link in the transition from acute kidney injury to chronic kidney disease in human |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/14 - NEFROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è identificare la poliploidia delle cellule tubulari come un meccanismo importante nello sviluppo della fibrosi renale per utilizzarlo come strumento per prevedere la progressione verso la CKD dopo AKI. La quantificazione delle cellule tubulari poliploidi (CDK4+p-H3+) sarà eseguita in biopsie renali ottenute da pazienti sottoposti a biopsia per CKD e che hanno avuto uno o più episodi di AKI. Verrà eseguita un'analisi di correlazione tra la percentuale di cellule poliploidi e le informazioni cliniche (gravità dell'AKI, tempo trascorso tra l'episodio di AKI e l'insorgenza della CKD, GFR) e/o la fibrosi interstiziale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to identify polyploid TEC as a new key player in kidney fibrosis development and to suggest it as a useful tool to predict progression towards CKD after AKI. Quantification of polyploid TEC (immunostaining for CDK4 and p-H3) will be performed in renal biopsies obtained from patients who underwent a biopsy for CKD and that have had one or more AKI episodes. A correlation analysis between the percentage of polyploid TEC and clinical information (severity of AKI, time elapsed between the AKI episode and the CKD onset, GFR) and/or interstitial fibrosis will be performed. |
Data del bando | 16/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed to the candidate's qualifications and scientific and professional curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: •titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 30 punti; •curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 30 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will proceed in advance to the assignment of the overall scores between the assessable items, the qualifications and the curriculum, as indicated below: • qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 30 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 30 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | +390552751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |