Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INM-AR-011-2021-RM_TIMIDRAM “Taratura di Idrofoni per la misura di rumore ambientale marino in bassa frequenza” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INM-AR-011-2021-RM_TIMIDRAM “Hydrophone calibration for measurement of low-frequency noise in the marine environment” |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Maritime engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto risponde all'esigenza di uniformare i metodi di misura del rumore ambientale marino e di renderne affidabili i risultati. Ciò è motivato dalla necessità, stabilita dalla Direttiva Quadro Strategia Marina (MSFD), di raggiungere e mantenere nel tempo il Buono Stato Ambientale (GES), definito in base a vari descrittori tra cui quello del rumore subacqueo. Riguardo al rumore continuo in bassa frequenza, la MSFD chiede che il GES sia monitorato mediante misure da effettuare in punti predefiniti in modo da ottenere attraverso modelli di propagazione acustica una stima attendibile della distribuzione dei livelli di rumore e degli effetti sull'ecosistema marino. Per far sì che i risultati di tali misure siano coerenti tra loro, il Progetto si prefigge di sviluppare metodi e procedure standard per la taratura nelle frequenze previste dalla MSFD di idrofoni e di registratori autonomi sfruttando le favorevoli condizioni di misura ottenibili in alcuni laghi del Lazio |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at developing standards and methods for measurement of underwater noise in order to produce traceable and reliable results. This is motivated by the need of achieving and maintaining the so-called Good Environmental Status as defined in the EU Marine Strategy Framework Directive, which includes underwater noise as one of its descriptors. Regarding low frequency noise, the Directive requires Member States to develop harmonized monitoring plans based on predefined measuring stations and on suitable propagation models, in order to reliably assess noise level distributions and their impact on the marine ecosystem. Coherent datasets are produced in multiple measuring stations by proper calibration of recording devices such as hydrophones and autonomous recorders. The project’s objective is to develop low frequency calibration procedures and guidelines for such devices in natural sites such as lakes with operating conditions as close as possible to those encountered at sea |
Data del bando | 18/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-INM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00128 |
Indirizzo | Via di Vallerano 139 |
Sito web | http://www.cnr.it |
segreteria.inm@cnr.it | |
Telefono | 0650299222 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.inm@pec.cnr.it |