Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piante medicinali e loro fitocomponenti nutraceutici: potenziale ruolo protettivo nei confronti della neuroinfiammazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Medicinal plants and their nutraceutical phytocomponents: potential protective role against neuroinflammation |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurochemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La neuroinfiammazione in cui è coinvolta la microglia svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle patologie neurodegenerative. Studi epidemiologici hanno evidenziato il ruolo di fitocomponenti nel prevenire i disordini neurodegenerativi. Obiettivo del progetto di ricerca è quello di studiare l’attività antiinfiammatoria/antiossidante di estratti di origine vegetale quali l’olio essenziale di Acmella oleracea e del suo componente nutraceutico, spilantolo, in coculture di cellule microgliali e neuronali. Verrà valutata l’attività antinfiammatoria in cellule microgliali BV-2 tramite analisi della vitalità cellulare e di espressione di marker di neuroinfiammazione. L’effetto neuroprotettivo verrà studiato su cocolture di cellule microgliali BV-2 e di neuroblastoma umano SH-SY5Y. I risultati potranno fornire importanti indicazioni sull’utilizzo di fitocomponenti nutraceutici come nuova strategia per la prevenzione delle patologie neurodegenerative in soggetti a rischio. |
Descrizione sintetica in inglese | The neuroinflammation in which microglia is involved plays a key role in the development of neurodegenerative diseases. Epidemiological studies have highlighted the role of phytocomponents in preventing neurodegenerative disorders. The aim of the research project is to study the anti-inflammatory / antioxidant activity of extracts of plant origin such as the essential oil of Acmella oleracea and its nutraceutical component, spilanthol, in co-cultures of microglial and neuronal cells. The anti-inflammatory activity in BV-2 microglial cells will be evaluated by analyzing cell viability and expression of neuroinflammatory markers. The neuroprotective effect will be studied on cocultures of BV-2 microglial cells and human neuroblastoma SH-SY5Y. The results will provide important information on the use of nutraceutical phytocomponents as a new strategy for the prevention of neurodegenerative diseases in people at risk. |
Data del bando | 19/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |