Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Modelli controfattuali per la valutazione dell’impatto generato dai bandi ISI (INAIL)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Counterfactual models for assessing the impact generated by ISI tenders (INAIL)” |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Financial science |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE |
Descrizione sintetica in italiano | procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B) – Tipologia II della durata di n. 1 anno per il Settore scientifico disciplinare SECS-P/03 – Scienza delle Finanze, relativo al seguente Progetto di ricerca: “Modelli controfattuali per la valutazione dell’impatto generato dai bandi ISI (INAIL)” presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
Descrizione sintetica in inglese | public selective procedure, for titles and interview, for the allocation of n. 1 grant for carrying out research activities of category B) - Type II of the duration of n. 1 year for the Scientific Disciplinary Sector SECS-P/03 - Science of Finance, related to the following at the Department of Legal and Economic Studies, University of Rome "La Sapienza". |
Data del bando | 23/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation criteria are determined by the Committee, will be expressed in hundredths, and will include, with appropriate weights, the following items: |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio. Possono partecipare alla selezione coloro che siano possessori del titolo di dottore di ricerca (PostDoc) in ambiti scientifici attinenti ai macro-settori concorsuali CUN area 13/A e 13/C o titolo equivalente, anche conseguito all’estero o ricercatori con curriculum più avanzato. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
public selection procedure, for qualifications and interview. Participation in the selection is open to those who have a PhD degree (PostDoc) in scientific areas related to the macro-sectors CUN area 13/A and 13/C or equivalent qualification, even if obtained abroad or researchers with more advanced curriculum. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dip. Studi Giuridici ed economici Sapienza Univ. di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, n. 5 - 00185 Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/183441 |
dsge@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910273 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |