Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teatri dopo il distanziamento. Mutamenti istituzionali, progettuali e dei linguaggi a effetto della realtà pandemica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theaters after the distancing. Institutional, management and language changes after the pandemic reality |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di indagare i mutamenti del teatro a partire dai cambiamenti della socialità in epoca pandemica, analizzando le risposte delle istituzioni, delle strutture e dei lavoratori dello spettacolo, osservando spettacoli online o che ripensano i formati tradizionali, catalogando le pratiche che preludono a un mutamento del sistema teatrale in senso “relazionale”. La metodologia di ricerca si fonda sulla ricostruzione e comparazione storica (il teatro nelle fratture novecentesche) sull’analisi politico-legislativa (anche attraverso il reperimento di dati) e sull’inchiesta e narrazione nel presente. Si metteranno in campo gli strumenti della storia orale, le pratiche convegnistiche e di incontro con gli spettatori per ricreare le condizioni di relazione perdute nell’ultimo periodo e raccogliere indicazioni per il futuro post-pandemico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to investigate the changes occured in the theater sector, starting from the mutation of the social dimension in the pandemic era. The contents of the research include the analysis of the responses of institutions, structures and theatre and dance workers, the observation of online shows and performances that rethink traditional formats, the catalog of practices leading to a change in the theatrical system in a “relational” sense. The research methodology is based on historical reconstruction and comparison (theater in the twentieth century fractures), on political-legislative analysis (also through the retrieval of data) and on investigations and narrations in the present. The tools of oral history, conference practices and meetings with citizens, audiences and workers have the goal of recreating the relationship conditions lost in the last period and collecting indications for the post-pandemic future. |
Data del bando | 24/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |