Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione di RadiomIca e alterazioni genetico-molecolarI per personalizzare l’approccio clinico al tumore enDometrialE (IRIDE) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of RadiomIcs and tumor genetic-molecular alterations to personalize clinical approach in enDometrial cancEr (IRIDE) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’imaging nel carcinoma endometriale (CE) ha un ruolo nel workup preoperatorio ma non definisce con precisione la diffusione della malattia. L'identificazione di nuovi biomarcatori e criteri oggettivabili per la corretta diagnosi e prognosi ricopre un ruolo per migliorare i modelli di stratificazione disponibili. La possibilità di integrare i dati clinici, genetico-molecolari e prognostici con le informazioni quantitative estratte da esami di imaging, ha permesso di sviluppare la radiomica, un innovativo campo di ricerca che utilizza i big-data per creare dei modelli in grado di individuare fattori di rischio personalizzati. Questo studio prevede di reclutare retrospettivamente 100 pazienti affette da CE con follow-up di almeno 36 mesi. L'obiettivo primario è integrare le caratteristiche dei tumori ottenute dalla radiomica con le informazioni cliniche, patologiche e genetiche, per costruire un modello di interpretazione dei dati che fornisca un supporto per le decisioni mediche. |
Descrizione sintetica in inglese | Imaging in endometrial cancer (EC) plays a role in preoperative work-up although it is unable to accurately define the spread of the disease. In this context, the identification of new biomarkers and objectivable criteria for the correct diagnosis and prognosis is necessary to improve the available stratification models. The integration of clinical, molecular-genetic and prognostic data with quantitative information extracted from imaging exams, has developed radiomics, an innovative field of translational research that uses big-data to create models able to identify personalized risk factors. This study plans to retrospectively recruit 100 EC patients with a follow-up of at least 36 months. The primary objective is to integrate the characteristics of the tumors obtained from radiomics of the different histological and molecular types with clinical, pathological and genetic information, in order to build a data interpretation model that provides support for medical decisions. |
Data del bando | 24/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |