Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto pilota per l’ideazione e realizzazione di un canale podcast multilingue del Dipartimento DIT, Le voci del DIT / Voci dal DIT. Sperimentazione applicata nella didattica delle lingue straniere, della traduzione e dell'interpretazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pilot project for the design and implementation of a multilingual podcast channel of the Department of Interpretation and Translation (DIT): “Voci dal DIT / Voices from DIT” – an applied experimentation in the teaching of foreign languages, translati |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Speech communication |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Writing |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La finalità della proposta di creare un canale podcast multilingue del Dipartimento DIT è sviluppare un apprendimento/insegnamento linguistico poliedrico ed a promuovere l’intercomprensione tra le lingue e le culture nel quadro più generale del multilinguismo, anche a supporto della didattica mista (on line e in presenza). Per raggiungere questo obiettivo verrà creata una pagina web del progetto, che ospiterà l’informazione completa sul progetto pilota, il palinsesto, l’accesso alle diverse rubriche e contenuti creati dalla comunità del DIT (diversi generi giornalistici, audiodrammi, contenuti audio di diversa natura e provenienza) che saranno disponibili sulle piattaforme Spreaker, ecc. Questa proposta innovativa comunque terrà conto dell’intensa storia delle radio universitarie, sia nel contesto nazionale che internazionale, e del ruolo sociale che hanno avuto, e hanno, le emittenti universitarie nella diffusione del sapere, della creatività e dei giovani talenti. |
Descrizione sintetica in inglese | A proposal for a multilingual podcast channel of the DIT aimed at developing multifaceted language learning/teaching and promoting intercomprehension between languages and cultures in the more general framework of multilingualism, also in support of mixed teaching modes (online and in-presence). In order to achieve this objective, a web page will be created, which will host the complete information on the pilot project, the schedule, access to the different columns and contents created by the DIT community (different journalistic genres, audio dramas, audio contents of different nature and origin) which will be available on the Spreaker... This innovative proposal, however, will take into account the intense history of university radio, both in the national and international context, and the social role that university radio stations have had, and still have, in the dissemination of knowledge, creativity and young talent. |
Data del bando | 25/11/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |