Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La traduzione dal XV secolo al Rinascimento maturo: pubblicare e commentare le Metamorfosi di Ovidio italianizzate e versificate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Translation: XVth Century to Late Renaissance: Editing and Commenting on Ovid’s Metamorphoses in Italian verse |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel secondo Cinquecento, età di forte incremento della letteratura volgare e di progressiva definizione dei generi sotto l’impulso della Poetica di Aristotele, sono numerosi i volgarizzamenti dai classici latini. Nessuno di essi è stato studiato scientificamente sul piano filologico ed ermeneutico. Tra gli autori più fortunati è Ovidio con le Metamorfosi, di cui si hanno varie traduzioni. È nel secondo Cinquecento che il lungo poema ovidiano sfida le capacità di numerosi traduttori in ottava rima (Lodovico Dolce, Giovanni Andrea dell’Anguillara, Fabio Marretti). ...[etc.] |
Descrizione sintetica in inglese | In the second half of the XVIth century, age of a strong growth of Italian Literature and of a continuous definition of literary genres under the influence of Aristotle’s Poetics, several translations from Latin classics were carried out. However, scholarly philological and critical research is not yet available in current literature. Ovid was among most popular authors and several translations were composed. In the second half of the XVIth century, Ovid challenges several translators in ottava rima (Lodovico Dolce, Giovanni Andrea dell’Anguillara, Fabio Marretti). Neither scholarly editions nor detailed commentary are available on these texts. The interplay of intertextual connections between Latin and Italian, often conveying new and original meanings to Latin, amplification or resuming of the Metamorphoses, comparing several translators facing the same text and competing with Ovid and with each other, are the purpose of the research. |
Data del bando | 02/04/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946 |
Periodicità | 12 months |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=1538 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | cv & interview |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | cv & interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | cv & interview |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | cv & interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' Ca' Foscari Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venice |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorsoduro 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca@unive.it | |
Telefono | 00390412348297 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |