Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sintesi di nuovi derivati attivi verso la resistenza antimicrobica ed antitumorale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and synthesis of new derivatives useful towards antimicrobial and antitumor resistance |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La resistenza antimicrobica (AMR) sta minando il trattamento di un'ampia gamma di infezioni causate da batteri in grado di inattivare gli antibiotici di ultima generazione. L'AMR è diventata una sfida per la popolazione e ha sollevato l'attenzione dell'OMS. La resistenza è causata dalla sovraespressione di beta-lattamasi in grado di idrolizzare e inattivare un vasto numero di antibiotici beta-lattamici. Con l'obiettivo di superare l'AMR e di amplificare l'efficacia dei tradizionali antibiotici si progetteranno nuovi derivati in grado di inibire specifiche carbapenemasi. La resistenza multifarmaco (MDR) è il principale motivo della recidiva del tumore nonostante un'intensa chemioterapia. Con l'obiettivo di superare l'MDR e di amplificare l'efficacia dei tradizionali chemioterapici (es. Doxorubicina), si progetteranno prodotti che una maggiore tossicità nelle cellule bersaglio a causa di effetti specifici (es. inibizione delle pompe di efflusso) e effetti citotossici non specifici. |
Descrizione sintetica in inglese | Antimicrobial resistance (AMR) is critically threatening the treatment of a large range of infections caused by bacteria able to inactivate even last antibiotics. AMR has become quite challenging for the human population and has raised the attention of WHO. Resistance is often caused by the overexpression of beta-lactamases able to hydrolyze and inactivate a vast number of beta-lactam antibiotics. With the aim of overcoming AMR and amplifying the effectiveness of the traditional antibiotics, new derivatives will be designed that can inhibit specific carbapenemases. Multi-drug resistance (MDR) is the reason for tumor recurrence despite intense chemotherapy. With the aim of overcoming MDR and amplifying the efficacy of traditional chemotherapies (eg. Doxorubicin), we will design products that have greater toxicity in target cells due to specific effects (eg inhibition of efflux pumps) and non-specific cytotoxic effects. |
Data del bando | 01/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6149 del 01/12/2021) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6149 on 01/12/2021) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2021-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2021-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |