Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3197 Intelligenza artificiale e data science nel continuum tra diritto dei dati personali e non personali e diritto della proprietà intellettuale: sfide e sentieri di riforma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3197 Artificial intelligence and data science between personal and non-personal data law and intellectual property law: challenges and paths to reform |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto punta ad approfondire l’indagine comparata e di politica del diritto della zona grigia e ancora poco esplorata, che si colloca a cavallo tra diritto dei dati (personali e non personali) e diritto della proprietà intellettuale, la cui rilevanza è andata esponenzialmente crescendo con la sempre maggiore sofisticatezza di agenti di intelligenza artificiale ed il parallelo sviluppo della scienza dei dati. L’assegnista sarà coinvolto in attività condotte nel contesto di quattro linee di ricerca già consolidate, alcune delle quali finanziate da progetti H2020, nonché nello sviluppo di proposte progettuali inerenti agli stessi temi. L’assegnista lavorerà sulle seguenti aree: 1) Regolamentazione degli algoritmi di AI nel contesto della protezione dei dati personali e non-personali; 2) Giustizia predittiva; 3) Crisi del diritto d’autore europeo e prospettive di riforma; 4) Alle frontiere della proprietà intellettuale: AI, big data e la sfida dell’accesso aperto. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at analyzing from a comparative and policy perspective, the grey zone between the law of personal and non-personal data and intellectual property law, which has exponentially grown in relevance and extension as a consequence of the development of sophisticated AI agents and data science. The grant holder will be involved in specific research activities carried out in the context of four research areas, some of them funded by two H2020 projects, reCreating Europe and LEADS, and in the development of new project proposals on similar topics. The grant holder will work on the following areas: (1) Regulation of AI algorithms in the context of personal and non-personal data protection; (2) Predictive justice; (3) The crisis of EU copyright and potential reforms; (4) Frontiers of IP – AI, big data and the challenge of open access. |
Data del bando | 01/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca?page=1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Marie Curie Actions (Except Cofund) |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-dirpolis-intelligenza-artificiale-e-data-science-nel |