Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | On the dark and bright sides of COVID-19-induced job stress: A framework and a test of employee performance and strain in Italian Small and Medium Enterprises. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | On the dark and bright sides of COVID-19-induced job stress: A framework and a test of employee performance and strain in Italian Small and Medium Enterprises |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La crisi economica legata al COVID-19 ha colpito quasi tutte le PMI italiane. Nessuno studio ha finora indagato come e quando lo stress lavorativo indotto dal COVID-19 possa portare i lavoratori delle PMI a funzionare efficacemente al lavoro o, al contrario, a provare strain. Colmare questo gap è cruciale poiché la capacità dei lavoratori di fornire prestazioni ottimali è vitale per la sopravvivenza delle PMI. Basandosi sul TMSC, questo progetto analizza i processi e le condizioni legate ai differenti effetti che lo stress lavorativo indotto dal COVID-19 può avere sulla prestazione e sulla salute dei lavoratori. Perciò, dopo aver revisionato la letteratura e sviluppato uno strumento ad hoc, si condurrà uno studio longitudinale a tre tempi sui lavoratori delle PMI. Ciò informerà i manager delle PMI su come attivare le risorse che potrebbero aiutare i lavoratori a reagire allo stress aumentando la loro prestazione e limitare i fattori esacerbanti l’impatto dello stress sulla loro salute. |
Descrizione sintetica in inglese | The COVID-19-related economic crisis has seriously affected most Italian SMEs. No study so far has analysed how and when COVID-19-induced job stress leads workers in SMEs to effectively function at work or, conversely, experience job strain. Addressing this gap is crucial as workers’ ability to perform optimally at work is vital for the long-term business survival of SMEs. Drawing on the TMSC, this project addresses this issue by examining the processes and boundary conditions linked to the distinct effects of COVID-19-induced job stress on workers’ performance and health. To this end, after reviewing the literature and developing an ad hoc survey, a three-wave longitudinal study will be conducted on employees working in SMEs. This project will inform SMEs’ managers on how to activate those resources at work that would help workers react to their stress experience via increased performance and on how to limit the factors exacerbating stress-related draining effects on workers’ health. |
Data del bando | 03/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |