Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione con metodi della ricerca quali-quantitativa della fattibilità ed efficacia di interventi school-based per la promozione dell’attività fisica e il contrasto alla sedentarietà nei bambini e negli adolescenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Valutazione con metodi della ricerca quali-quantitativa della fattibilità ed efficacia di interventi school-based per la promozione dell’attività fisica e il contrasto alla sedentarietà nei bambini e negli adolescenti |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La percentuale di bambini e adolescenti sedentari e fisicamente inattivi è in continua crescita. Incentivare la pratica dell’attività fisica in ambito scolastico rappresenta un’importante strategia per contrastare questo fenomeno. Tra i possibili interventi le Active Breaks e le Physcally Active Lessons, sperimentate soprattutto in contesti scolastici anglosassoni e australiani di scuola primaria, si sono dimostrate efficaci nel ridurre la sedentarietà e migliorare alcuni esiti di salute. Dal 2019 sono stati avviati, in alcune scuole primarie dell’Emilia Romagna, due studi per sperimentare l’efficacia di tali strategie anche nel contesto italiano. Obiettivi della ricerca sono: 1) indagare con metodi e strumenti della ricerca qualitativa la reale fattibilità e sostenibilità di questi interventi in coloro che hanno preso parti agli studi; 2) pianificare uno studio per la scuola secondaria sulla base delle necessità e dei bisogni espressi dagli stakeholder; 3) sperimentarne l’efficacia. |
Descrizione sintetica in inglese | The percentage of physical inactivity and sedentary lifestyle in children and adolescents is constantly growing. Promoting the practice of physical activity in the school environment represents an important strategy to reduce sedentary behaviours and physical inactivity. Among possible interventions, Active Breaks and Physically Active Lessons, experimented in particular in primary school contests in UK and Australia, have proved to be effective in reducing sedentary lifestyle and improving some health outcomes. Since 2019, two studies have been launched in some primary schools in Emilia Romagna to investigate the effectiveness of these strategies in the Italian context. The objectives of the research are: 1) to evaluate with qualitative research methods and tools the real feasibility and sustainability of these interventions in those who have taken part in the studies; 2) design a study for the secondary school based on the needs expressed by the stakeholders; 3) conduct the study. |
Data del bando | 03/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |