Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DNA barcoding della collezione di Cycadales dell’Orto Botanico di Padova |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DNA barcoding of the Cycadales collection in the Botanical Garden of Padova |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di applicazione del DNA barcoding alle collezioni viventi di Cycadales dell’Orto Botanico di Padova, per l’aggiornamento della catalogazione delle specie coltivate, l’analisi filogenetica e l’identificazione di nuovi taxa consisterà in: 1) Raccolta dei campioni vegetali; 2) Estrazione del DNA attraverso un protocollo di estrazione basato sul CTAB; 3) Amplificazione e sequenziamento di marcatori molecolari per ogni campione verranno amplificati più marcatori (es. matK, rbcL, trnH-psbA, trnL-trnF, psbm-trnD, ycf1) che verranno sequenziati; 4) Analisi dei dati: le sequenze ottenute verranno confrontate tramite algoritmi con altre sequenze disponibili nei database pubblici per creare datasets da usare in analisi filogenetiche bayesiane di maximum likelihood. Queste si baseranno sulla concatenazione di diversi marcatori aumentando così la possibilità di arrivare ad una identificazione precisa a livello di specie. |
Descrizione sintetica in inglese | The project concerning the application of the DNA barcoding technique to the living collections of Cycadales conserved at Padova Botanical Garden, for updating the cataloging of cultivated species, for phylogenetic analysis and identification of new taxawill consist in: 1) Collection of plant samples; 2) DNA extraction through an extraction protocol based on the CTAB; 3) Amplification and sequencing of molecular markers-for each specimens different molecular markers will be amplified (e.g. matK, rbcL, trnH-psbA, trnL-trnF, psbm-trnD, ycf1) and then sequenced; 4) Data analysis–Molecular data will be compared with other sequences available in the public database in order to create useful datasets to use for bayesian and maximum likelihood phylogenetic analyses. Phylogenetic analyses will be based on the concatenation of different molecular markers thus increasing the possibility of a precise identification at the species level. |
Data del bando | 06/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.biologia.unipd.it/dipartimento/bacheca-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biologia.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/assegni |