Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecnologie per il riuso e riciclo di mascherine chirurgiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Techniques and technologies for surgical masks improvement, reuse and recycling |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The COVID-19 pandemic revealed the need to use protective masks and the understanding that these devices will be used for a long time. This project will be focused on the research of solutions to reduce the environmental impact of disposable masks, to optimize their use and to extend their lifetime. Conditions that allow washing disposable masks will be investigated and this will be done through the development of a device that will restore the electrostatic charge of the masks that is lost with washing. The research will also focus on the development of a surgical mask that could be regenerated with the above-mentioned device. The mask will be produced with recyclable materials at low environmental impact. |
Descrizione sintetica in inglese | In seguito all’evolversi dell’emergenza COVID-19 è emersa la consapevolezza che la mascherina protettiva sarà un dispositivo che ci accompagnerà per molto tempo. Questo progetto di ricerca è incentrato sullo studio di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale delle mascherine monouso, quindi ottimizzarne l’uso in modo da cercare di prolungare la sua vita utile. Gli aspetti che verranno esaminati puntano al riuso dei dispositivi e quindi a favorire le condizioni che consentano di lavare le mascherine monouso, pertanto la ricerca verrà focalizzata su metodi e dispositivi per ripristinare la carica elettrostatica che viene persa durante le fasi del lavaggio. Contestualmente, verrà sviluppata una mascherina chirurgica che sia idonea ed ottimizzata per essere rigenerata tramite il dispositivo precedente. I materiali impiegati nello sviluppo saranno scelti in modo tale che lo smaltimento non comporti il rilascio di microplastica o altri componenti dannosi per l’ambiente. |
Data del bando | 13/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cristiana.boi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |